Eventi

Programma di studio giornaliero

Il programma giornaliero consiste in lezioni di yoga (due o tre ore), lavoro sui testi, studio filosofico ed esercizi di coscienza. In dettaglio:

  • formazione e studio quotidiano 7 giorni alla settimana, con differenti relatori su molteplici temi e contenuti spirituali
  • pratica di asana per lo sviluppo di forze mentali e fisiche
  • esericzi per l’anima, un esempio: un lavoro approfondito su testi selezionati
  • lo studio delle forze eteriche (le forze vitali) nella natura per imparare a vederle e crearle con la propria attività
  • chiaroveggenza (guardare gli esseri, cioè i fenomeni non visibili con gli occhi fisici)
  • possibilità di incontro e di lavoro con Heinz Grill

Ulteriori informazioni e condizioni di partecipazione


Il programma di studio viene coordinato tra i relatori, i partecipanti e il maestro spirituale Heinz Grill e in parte è lui personalmente, che fa la moderazione e arricchisce i contenuti.

www.yoga-und-synthese.de/it/home/
0039-0465-700125

Chiaroveggenza

Da venerdì 17 novembre alle 14:00 a domenica 19 novembre 2023 alle 13:00.

Come può l’essere umano alzarsi di nuovo, libero e con un cuore puro?

Cosa serve per affrontare le situazioni del mondo, siano esse di gioia o di dolore, siano esse buone o cattive, con coraggio e forza saggia e di sviluppo per portare ordine e salute?

Iscrizioni e informazioni:

gabi.weindorf@gmail.com

Giornate di pratica yoga


07./08.10.2023

10./11.02. & 9./10.03.2024

04./05.05. & 01./02.06.2024

07./08.09. & 05./06.10.2024

Inizio il primo giorno, ore 10:00; Fine il secondo giorno, ore 13:00

Organizzato dall’Accademia Internazionale di Yoga
Giornate di formazione e corsi avanzati di yoga interdisciplinare

Iscrizioni su www.yoga-und-soziale-kompetenz.de

Formazione/ corso d’avanzamento dello yoga

02.-05.11.2023

29.03. – 01.04.2024

04.- 07.07.2024

07.- 10.11.2024

Inizio il primo giorno, ore 14:30; Fine l’ultimo giorno, ore 13:00


Iscrizioni su www.yoga-und-soziale-kompetenz.de

Le giornate di pratica yoga

Luogo: Naone, Casa artistica e casa per lo svolgimento dei seminari, 200 m sopra Lundo (Trentino)

Le giornate dedicate alla pratica dello yoga prevedono una pratica intensiva di yoga di alcune ore. Solitamente è guidata da Heinz Grill e da altri insegnanti di yoga qualificati. Gli esercizi di yoga, i cosiddetti āsana, vengono approfonditi e il loro contenuto viene ulteriormente sviluppato attraverso la pratica intensiva, con conseguenti progressi visibili. La partecipazione richiede lo studio (lettura e comprensione) di almeno un libro di Heinz Grill. (per saperne di più sulla partecipazione e l’iscrizione: Yoga und Soziale Kompetenz)

Formazione/corso d’avanzamento dello yoga

„Come si possono sviluppare ulteriormente gli esercizi di yoga in modo che non siano solo un arricchimento personale, energetico o di salute, ma si creino forze che ci portino a una maggiore abilità nella vita quotidiana e nella professione?“ è una domanda centrale di questi incontri.

I corsi d’avanzamento dello yoga vengono offerti tre volte l’anno. Sono rivolti a tutti coloro che cercano un progresso nella qualità della pratica yoga, ovvero nell’insegnamento yoga (per quelli che sono insegnanti di yoga). Attraverso lo sviluppo di nuove sensazioni nello yoga si espandono e approfondiscono le relazioni nella vita, nella professione e con gli altri esseri umani.

Ogni giorno c’è un’unità intensiva con le asana di circa tre ore, oltre alle altre lezioni come filosofia, esercizi dell’anima, correzioni o domande su argomenti di attualità dal punto di vista dello yoga. Solitamente Heinz Grill, fondatore e autore della “Dimensione dell’anima nello yoga”, conduce l’unità di asana e modera l’evento.

Chiaroveggenza (guardare gli esseri, cioè i fenomeni non visibili con gli occhi fisici)

La formazione e l’esercitazione della chiaroveggenza (vedere oltre i fenomeni visibili) è un’attività scientifica e contemporaneamente filosofica, sensibile animica di cui ogni essere umano è capace.

I prerequisiti per la chiaroveggenza sono la disposizione di riconoscere l’esistenza di una dimensione spirituale, che è alla base di tutto l’esistente, o almeno di considerarla possibile. Il secondo presupposto è: non solo accettare questa dimensione spirituale con fede, ma di voler esplorarla direttamente. Si deve essere disposto a mettere in discussione la vita nelle sue molteplici forme di espressione, non affidandosi all’autorità di altri o di un gruppo, ma utilizzando la propria forza del pensare e sentire.

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner