Il principio dei 4 livelli

Le persone interessate hanno la possibilità di conoscere l’Università in qualsiasi momento e di partecipare senza impegno alle attuali offerte universitarie. Svolgendo un tirocinio, si potranno approfondire i propri campi d’interesse. Questo rappresenta il secondo livello. Lo studio di base forma il terzo livello, che consiste in quattro materie basilari più lo studio degli attuali contenuti settimanali e dei contenuti di meditazione. Nello studio approfondito come quarto livello, vengono elaborati contenuti concreti in aggiunta allo studio di base.

Differenti gradi di attività dell’apprendimento

Lo studio deve essere aperto a tutte le persone interessate. L’intero apprendimento è un’attività indipendente in cui non si impartisce una marea di informazioni, piuttosto si elabora un tema nell’interazione tra studenti e docenti e si generano immediatamente forze di vita percepibili. L’apprendimento avviene nel dialogo e non è soltanto un apprendimento per se stesso, ma un processo creativo e sociale. Un buon lavoro ritmico e l’atteggiamento verso questo ritmo è la base di ogni apprendimento.

  1. Visitatori e ospiti: Per coloro che sono interessati è possibile in ogni momento far conoscenza con il lavoro e lo studio. Una prima impressione può essere acquisita attraverso la pratica di formazione di movimenti estetici, la partecipazione ad un lavoro di testo, la percezione dell’architettura nelle diverse case, attraverso le mostre e il dialogo.

  2. Uditore libero/tirocinio nel lavoro sui testi, nella formazione dei movimenti estetici, esercizi dell’anima, creazione artistica/nutrizione: lo studente impara a percepire nel mondo esterno, a formare autonomamente una rappresentazione conforme all’originale da ciò che ha letto o sentito e ad esprimere questo in primi passi nelle varie materie come l’asana (esercizio yoga), l’arte, lo studio dei testi, nella comunicazione quotidiana e nel proprio campo professionale.

  3. Studenti con prime esperienze di apprendimento: Lo studio di base consiste in quattro materie di base più lo studio degli attuali contenuti settimanali e dei contenuti di meditazione. In ogni soggiorno di studio viene elaborato insieme allo studente una concezione di obiettivi, anche in relazione alla situazione professionale individuale. Sussiste sia lo studio in comune che un intensivo studio in autonomia del corrente contenuto settimanale e del contenuto della meditazione. Alla fine di ogni giornata, si esegue una riflessione condivisa sul progresso dell’apprendimento. Nel percorso dello studio di base si definisce sempre di più un campo specifico (ad es. pedagogia, arte) scelto autonomamente, così come una possibilità concreta di attuare i contenuti nella vita.

  4. Studenti con uno studio pluriennale, che sono già docenti e hanno scelto un obiettivo chiaro per l’intero programma di studio e per l’attuazione nella vita professionale: All’inizio di ogni modulo di studio, si stabiliscono nel processo sociale anche degli obiettivi di sviluppo concreti e progressivi per assicurare una buona efficacia nell’apprendimento. Il docente ha già trovato un campo di applicazione concreto e lo studio serve ad ampliare le proprie capacità di dialogo e le sue competenze specifiche. Il docente può fungere da insegnante per gli altri studenti e gli ospiti del corrente corso d’istruzione.

La struttura ritmica giornaliera

L’intero svolgimento d’istruzione segue una struttura ritmica del giorno. Ciò significa che le attività, basate sugli obiettivi di apprendimento tematici previsti per i rispettivi studenti, si realizzano in coordinamento con gli insegnanti e con il programma delle materie, e vengono inclusi gli avvenimenti di attualità. L’apprendimento, oltre a rafforzare le forze di vita e la personalità individuale, diventa molto dinamico, quando il lavoro relativo alla materia si collega direttamente alle mutevoli condizioni di vita in cui si trovano le persone e quando si cercano risposte concrete relative alla materia. L’arte di mantenere l’apprendimento e lo studio il più vivo e commovente possibile, così come di promuoverlo in una leggerezza e allo stesso tempo in una buona tensione, forma un principio fondamentale. I luoghi vanno scelti in modo flessibile a seconda delle esigenze di studio specifiche, dell’ambito tematico e delle attività complessive adatte.

Un continuo svolgimento d’istruzione permette agli studenti di iscriversi a studi a breve termine o a più settimane, a seconda dell’individuale situazione professionale e della situazione di vita. Con ogni studente viene elaborata una concezione di obiettivi per rendere efficace il soggiorno di studio con i passi d’apprendimento e per creare una dinamica edificante sia riguardo alla materia specifica che alla salute. Inoltre, ci sono moduli di studio regolari di diversi giorni su argomenti specifici con un esame finale, così come corsi di formazione pluriennali.

Materie di base quotidiane al di fuori dei moduli specifici della materia

Movimenti artistico-estetici e yoga
2-3 unità distribuite nell’arco della giornata

Dialettica, formazione del pensare logico, lavoro sui testi
lavoro quotidiano con testi scelti

Prospettive future
Le prospettive future per l’umanità, per le persone conosciute e per la vita personale vanno concepite e formulate.

Meditazione
Le conoscenze di base della meditazione possono essere insegnate e praticate.

Materie supplementari:

Sviluppo delle forze dell’anima e conoscenze extrasensoriali
Gli esercizi dell’anima, ad es. gli esercizi di osservazione, si svolgono ogni giorno a orari variabili.

Ecologia, bilancio termico, ciclo del legno
Lavoro pratico quotidiano nelle strutture esterne e confronto con questi temi

Studio del negativo
nel contesto del lavoro sul testo, con testi selezionati

WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner