Oggi, gli esseri umani hanno bisogno di una formazione per un rafforzamento del pensare logico e per lo sviluppo di veri sentimenti empatici, in modo da poter inserire con piena responsabilità la loro capacità individuale di una forza curativa in tutti i campi professionali e nel dialogo sociale reciproco per la creazione attiva di un futuro sostenuto da ideali.
Soprattutto negli ultimi mesi/anni, si può osservare un fenomeno peculiare di crescente illogicità. Molte suggestioni e mezze informazioni caratterizzano le notizie quotidiane. Le decisioni dei governi riguardanti la crisi del Covid19 non sono quasi più comprensibili con la logica. Questa circostanza prosegue fino all’ambito personale e professionale di molte persone e sembra rendere sempre più difficile il pensare limpido, l’orientamento chiaro e soprattutto una naturale vita sentimentale interpersonale e un insieme che favorisca la salute. La formazione della consapevolezza può dare una risposta molto ampia alle domande di questo tempo.
L’individuale attività di consapevolezza e la creazione di relazioni nello studio sono direzionate sia al mondo spirituale che al mondo terrestre con la sua vita sociale e professionale, nonché i suoi eventi e fenomeni attuali. Lo studio avviene nel senso di un processo di trasformazione in cui gli ideali spirituali vengono studiati, pensati ed elaborati dall’individuo fino a quando non trovano una realizzazione concreta nella vita sociale. Tutte le attività di consapevolezza dovrebbero portare al rafforzamento e all’edificazione sia del mondo spirituale dell’aldilà che del mondo terrestre.
Fondamentale per il modo d’apprendere è il capitolo del libro di Heinz Grill “Kosmos und Mensch” (“Cosmo e Uomo” – non ancora tradotto):
L’apprendimento creativo in fase di sviluppo e il mondo dell’aldilà (pagine 30-35).
- La prestazione è un’apparizione necessaria che accompagna sempre un obiettivo di apprendimento
- L’orientamento necessario ad una fonte spirituale
- I morti imparano insieme allo sviluppo dell’uomo sulla terra
Il programma di studio combina in modo straordinario la formazione e l’approfondimento delle rispettive competenze professionali con la formazione del potenziale individuale di un solido pensare indipendente ed esplorativo e di un relazionarsi oggettivo con il mondo esterno. L’ultimo si direziona ai contenuti specifici della materia, alla questione di uno sviluppo ideale dell’essere umano e ai contenuti filosofico-spirituali sulle condizioni universali dell’essere umano, da cui derivano nel senso logico le sane possibilità di sviluppo per la pratica professionale.
L’intera formazione si basa su idee e ricerche spirituali-scientifiche di Heinz Grill, Rudolf Steiner, così come altre personalità filosofiche e spirituali e su opere tematiche ben fondate del presente e del passato. Si tratta di un confronto contenutistico con pensieri spirituali, che è sempre in connessione con le presenti condizioni di vita ed i fenomeni d’attualità. I risultati delle ricerche e le presentazioni di Heinz Grill e di Rudolf Steiner sono molto precisi e, grazie alla loro esattezza scientifica, essi sono logicamente ripercorribili per chiunque sia interessato. Essendo un po’ diversi nel loro approccio, si estendono alla realizzazione della spiritualità soprattutto in campi sociali, artistici e professionali, come il movimento artistico, l’arte e scienza medica, la pedagogia, la comunicazione, l’architettura, le questioni di alimentazione, economia ed ecologia.
I contenuti delle lettere settimanali di meditazione di Heinz Grill costituiscono il centro della formazione. Potete richiedere le lettere di meditazione tramite l’e-mail: studientage@libero.it
Heinz Grill, come maestro spirituale vivente, esprime una grande autenticità in tutte le sue attività. I contenuti descritti da lui e la possibilità di una forza curativa che irradia direttamente dall’individuo nelle azioni quotidiane, possono essere sperimentati ed osservati direttamente nella sua persona. Nell’incontro diretto con lui, lo studente può sperimentare queste possibilità di sviluppo individuale nella spiritualità. Nel confronto indipendente e molto concreto, sia con i contenuti che nello scambio reciproco, cioè nell’apprendimento secondo i principi fondamentali dello studio spirituale, lo studente impara che ogni essere umano può liberare una forza di guarigione per il suo ambiente. L’essere umano stesso è al centro del processo di sviluppo e della competenza tematica.
L’apprendimento si basa per quanto riguarda la spiritualità, la conoscenza della materia e gli altri esseri umani, sull’abbandono delle tendenze soggettive e sull’edificazione di una relazione oggettiva con la controparte o un oggetto. Per questo, lo studente forma un pensare che non parte dall’emozione o dalla volontà, ma da una libera attività di osservazione e rappresentazione. L’allievo sceglie un contenuto spirituale ed elabora questo tema in modo oggettivo fino a che può metterlo in relazione al mondo, nella sua professione e nelle condizioni sociali come forza salutare. Un interesse personale allo sviluppo è un prerequisito.