Fondamentalmente, tutti gli studenti devono essere ben informati in anticipo sullo studio all’Università ed aver letto almeno uno dei libri di Heinz Grill. Chi è nuovo e desidera conoscere l’Università può avere una breve panoramica di un giorno sulle varie offerte delle attività all’università.
Chiunque desideri partecipare al programma universitario deve iscriversi all’Università. Questo regolamento è nuovo: chi ha già frequentato l’università per più di tre volte è quindi già considerato iscritto. Le persone iscritte possono partecipare a tutte le offerte in cambio di una donazione.
Tutto l’apprendimento è un’attività autonoma in cui non vengono trasmesse le informazioni, piuttosto si elabora un argomento nell’interazione tra studenti e docenti e si generano immediatamente forze di vita percepibili. L’apprendimento avviene nel dialogo e non è un apprendimento fine a se stesso, ma un processo creativo e sociale. Un buon lavoro ritmico e l’atteggiamento verso questo ritmo sono la base di ogni apprendimento.
All’università esistono diversi livelli di partecipazione e co-creazione:
1.) I visitatori e gli ospiti possono avere una breve panoramica di ciò che l’Università ha da offrire nel percorso di un giorno.
2.) Gli studenti iscritti possono partecipare all’intera gamma di corsi offerti dall’Università.
3.) Lo studio di base
Il programma dello studio di base consiste in diverse materie più lo studio degli argomenti attuali e dei contenuti di meditazione. Alla fine della giornata, si esegue una riflessione condivisa sui progressi dell’apprendimento. In ogni soggiorno di studio è necessario stabilire i propri obiettivi. Nel percorso dello studio di base, lo studente prende una decisione per un contenuto universale, il quale vuole sviluppare concretamente nella sua persona fino all’autenticità. Egli si mette in grado di dare un contributo benefico allo sviluppo culturale e agli altri esseri umani.
4.) Studenti con uno studio pluriennale, che sono già docenti
Lo studio si svolge con differenti docenti e referenti. Essi accompagnano e moderano le diverse materie dell’Università.
La struttura ritmica giornaliera
L’intero svolgimento d’istruzione segue una struttura ritmica del giorno. Ciò significa che le attività, basate sugli obiettivi di apprendimento tematici previsti per i rispettivi studenti, si realizzano in coordinamento con gli insegnanti e con il programma delle materie, che includono gli avvenimenti d’attualità. L’apprendimento è dinamico e ha un effetto rafforzante sulle forze di vita e sulla personalità individuale. L’arte di mantenere l’apprendimento e lo studio il più vivo e commovente possibile, così come di promuoverlo in una leggerezza e allo stesso tempo in una buona tensione, forma un principio fondamentale.
Esempio di un decorso quotidiano di studio
9:30 – 12:00 Introduzione nel tema della giornata / Creare degli esercizi yoga
12:30 – 14:00 Prospettive future. Vanno pensate e formulate le prospettive future per l’umanità, per le persone conosciute e per la propria vita personale sono pensate e formulate.
14:15 – 14:45 Vedere le forze eteriche e creare forze eteriche in natura (forze eteriche = forze di vita)
14:45 – 15:45 Lavoro sul testo. Lavorare con testi selezionati
16:00 – 17:30 Studio autonomo o creazione artistica degli spazi esterni
18:45 – 19:30 Riflessione serale con Heinz Grill