Sull’università libera università spirituale

La Libera Università Spirituale con sede nel Trentino, vicino al lago di Garda, nasce dall’iniziativa di diverse persone. Comprende 5 edifici a Lundo, Tenno e Cavedine (distanti fra loro da 1 e 24 km) e offre spazi di studio e di lavoro oltre che alloggi. L’Università si avvale anche di una piattaforma per la cooperazione internazionale.


Naone – progetto ecologico e luogo di studio dell’Università con una grande area esterna.

Obiettivi dell’Università di Spiritualità

Il principio fondamentale della sintesi di spirito e mondo

Secondo la concezione della spiritualità da parte di Heinz Grill, l’uomo può trovare la realizzazione del Sé attraverso il processo che, partendo da un’idea, si concretizza nella forma, imparando così ad usare e sviluppare tutto il suo potenziale. Egli sviluppa da un pensiero, che inizialmente è spirituale, un ideale visibile nella vita. La caratteristica speciale di questi corsi d’istruzione è la connessione diretta tra il contenuto spirituale e la pratica in tutti i campi specifici.

I docenti
in loco sono presenti docenti e laboratori e dedicati a diversi ambiti tematici come lo yoga, la falegnameria, l’agricoltura e i belle arti. L’Università collabora con vari referenti e in particolare con Heinz Grill, che svolge attività come scrittore, guida di meditazione, relatore e insegnante spirituale-filosofico.

La formazione spirituale della consapevolezza
Sviluppare e individuare in se stessi contenuti ideali costituisce il fondamento spirituale della vita e dell’insegnamento di Heinz Grill. Aspirando un obiettivo spirituale per il proprio lavoro, l’individuo sperimenta se stesso come creatore a partire da un’idea fino al suo completamento nella pratica. L’essere umano è attivo su tre livelli: lo spirito, l’anima e il corpo fisico. I percorsi dell’Università si prefiggono di favorire lo sviluppo di questi tre aspetti attraverso un approccio olistico integrale. Si tratta in pratica di incrementare l’abilità artigianale, l’autocoscienza e il potenziale animico-spirituale.

“Più ogni singolo individuo aspira agli ideali con tutta la sua consapevolezza e più aspira al pensiero come realtà, come la cosiddetta realtà spirituale, più sperimenta se stesso come quell’individualità autocosciente che gli dà un centro nel profondo. Egli sperimenta se stesso nel suo Io-Sé”. (Heinz Grill, “Kosmos und Mensch”, “Cosmo e Uomo” non ancora tradotto)

L’allenamento di formare rappresentazioni riguardo un obiettivo desiderato, la percezione consapevole del proprio lavoro e la plasmazione partendo dalla rappresentazione, porta ad un’identificazione personale dell’essere umano con ciò che crea. Egli sperimenta se stesso consapevolmente in relazione alla sua attività di pensare e al mondo. Il volgersi verso idee o ideali universali e la loro realizzazione può anche essere descritto come un processo solare. Invece di cedere le possibilità personali alla tecnologia o alle autorità esterne, l’essere umano sviluppa tutto il suo potenziale finché lo irradia autenticamente. Diventa un sole. In questo processo, l’essere umano libera nuove forze, cosiddette forze eteriche (termine esoterico per indicare le forze vitali o l’energia vitale). In questo contesto, il contrasto fra la persona passiva ed attiva è significativo. Occorre chiedersi se le proprie possibilità effettive vengono cedute ad un’autorità esterna, a una macchina o alla tecnologia, o se invece si usa e si sviluppa tutto il proprio potenziale e lo si applica? Quando la persona attiva è attiva con la sua consapevolezza, allora usa le sue possibilità e questo genera un processo edificante curativo, sia dal punto vista fisico che psicologico. Uno degli obiettivi dell’Università è quindi il rafforzamento sostenibile e olistico della salute dell’essere umano.

Al fine di promuovere la partecipazione attiva degli studenti, ogni individuo è incoraggiato a produrre elaborazioni di un contenuto o di un tema trattato, siano esse brevi o lunghe, con la discussione che ne consegue. L’obiettivo è anche quello di proseguire tale attività costantemente nella vita quotidiana.

L’Università come impulso culturale

L’Università di Spiritualità offre l’opportunità di sviluppare ed elaborare contenuti spirituali in un percorso condiviso. Allo stesso tempo è possibile per qualsiasi persona interessata venire anche per uno o più giorni per conoscere questo processo. L’obiettivo è che l’essere umano sviluppi la sua essenza spirituale più intima, quella che corrisponde alla sua vera natura. La capacità spirituale dell’essere umano è universale. Essa mette in relazione tutte le persone e perdura oltre la dimensione temporale. L’università inoltre si propone di rafforzare e sviluppare la natura spirituale e in primis attivando la capacità immaginativa, generando quindi un impulso culturale.


I corsi d’istruzione permanenti e le opportunità per conoscere l’Università, svolgere tirocini e formazioni

I corsi d’istruzione permanenti
La caratteristica dell’Università di Spiritualità, oltre alle formazioni ed aggiornamenti, è un programma continuo di seminari. La partecipazione è aperta a tutti, indipendentemente dalle loro qualifiche o dalle qualifiche in possesso o dal proprio profilo professionale. Il programma giornaliero viene adattato in base alla situazione e consiste in due o tre lezioni di yoga, lavoro sui testi, studi filosofici ed esercizi di consapevolezza.

Il programma giornaliero è concepito in modo flessibile come segue:

  • ore 9:30 Programmazione concordata delle attività del giorno
  • ore 10:00 – 12:00 Lezione di yoga a Naone
  • ore 12:30 – 13:30 Lavoro di testo a Naone
  • ore 14:00 – 18:00 Studi diversi e lavoro pratico

    A seconda dell’argomento e dei relatori, si inseriscono conferenze, lavori di gruppo a tema e seminari specifici. Si possono acquisire conoscenze di base e di perfezionamento in ambiti quali l’ecologia, la nutrizione, lo yoga, le belle arti.


    Le formazioni dell’Università

    L’università offre corsi triennali di formazione internazionali e regionali nelle varie discipline. L’obiettivo è il conseguimento di una formazione professionale qualificata, con conoscenze pratiche acquisite e una solida professionalità. I corsi sono offerti in italiano, inglese e tedesco. La formazione professionale è destinata principalmente a permettere ai giovani o alle persone senza qualifiche sufficienti di diventare liberi professionisti e di svolgere attività lavorativa nel rispettivo ambito. La formazione sta sempre nel contesto olistico della vita e ha lo scopo di aiutare gli studenti contemporaneamente alla salute così come all’indipendenza e alla competenza professionale. I villaggi della zona, come Lundo, Ponte Arche, Fiavé, hanno le tipiche caratteristiche degli antichi borghi italiani di stampo rurale e fanno parte dei paesi con pochi servizi.

    Le formazioni professionali:
  • Formazione per insegnanti di yoga
  • Fine settimana intensivi di yoga
  • Scambio e cooperazione internazionale e sovraregionale
  • Formazione continua: nutrizione.

    Il carattere ritmico del seminario

    Con l’espressione “carattere ritmico del seminario” si intende da un lato una vivace interazione tra i corsi/seminari, le discussioni individuali e i piccoli elaborati e dall’altro un’alternanza di collaborazioni in gruppi di studio più o meno grandi e di lavori individuali. Gli studenti e gli interessati non lavorano strettamente separati in classi diverse, piuttosto si presta attenzione all’integrazione e alla connessione tra materie e studenti lavorando insieme. Sulla base di questa modalità , le abilità delle persone si collegano e si sviluppa un’interazione libera e ritmica riguardo ai contenuti, in cui gruppi di apprendimento più grandi e più piccoli si alternano e si completano a vicenda in modo vivace.





WordPress Cookie Plugin by Real Cookie Banner